
19 e 20 Novembre 2022
Livorno
Scopri l’identità di una regione attraverso un evento di prodotti toscani: dai distillati più tradizionali, ai liquori storici, fino agli innovativi idromele, amari, gin, whisky, vodka e brandy.
16
ESPOSITORI90
ETICHETTE IN ASSAGGIO700
METRI QUADRI DI SPAZI+ AREA EVENTI
Il territorio in cui viviamo è ricco di storia e tradizioni legate alle bevande alcoliche, ad aspetti, pratiche ed usanze che si legano a ricordi che, inevitabilmente, creano per tutti noi un legame empatico. L’iniziativa quindi, si propone di diffondere, incentivare e tutelare le diverse produzioni regionali e di orientare il consumatore nella scelta degli alcolici regionali.
Degustazioni
guidate
Scopri ed assapora prodotti toscani con la guida di esperiti degustatori ANAG.
Contatto con
i produttori
Conosci gli artigiani contemporanei, le loro filosofie e le loro storie: valori da ricercare, mantenere e custodire.
Grande valore
L’iniziativa si propone di diffondere, incentivare e tutelare le diverse produzioni regionali.

Richiedi il tuo calice
L’ingresso alla struttura che ospita l’evento non prevede il biglietto d’ingresso ma l’acquisto del calice da degustazione ANAG e del porta-calice prima dell’ingresso in fiera.
15€ per acquistare il calice da degustazione professionale con il porta-calice e partecipare all’evento!
Per i soci ANAG 10€
Vieni a gustare

Grappe

Liquori
Il

Altri distillati
PROGRAMMA
Gli espositori
degustazione open ai banchi di assaggio
sabato 19 novembre dalle 11.00 alle 22.00 e domenica 20 novembre dalle 10.00 alle 18.00
Distillerie e Liquorifici
Distilleria Bonollo
Distilleria Deta
Distilleria Nannoni
Aquae-Alboni
Liquorificio il Re dei Re
Liquorificio Visconti
Spiriti del bosco
Castelli del Grevepesa
Illegale liquore
La casa del rum
Ballkaniko gin
Tano Amaro Tamaro
Drakon Idromele
altri espositori
Cucino Io, personal chef on the road
ATAS
ONAF
spiritoitaliano.net
PROGRAMMA
Area Eventi
Quota aggiuntiva di 5 € per singolo evento
SABATO:
Sabato 19 novembre – ore 11,30
IDROMELE
Approccio alla produzione artigianale: degustazioni e dialoghi.
A cura di: Andrea De Santo
(head brewer)
Sabato 19 novembre – ore 15,00
I DIFETTI NEI DISTILLATI
Dettagli sui principali difetti: experience e dialoghi.
A cura di: Michele Schonsberg
(enologo ed enotecnico)
Sabato 19 novembre – ore 18,00
APPUNTAMENTO CON LA MIXOLOGY
Degustazioni e dialoghi.
A cura di: Massimiliano Liuzzi
(ABI professional e ANAG)
DOMENICA:
Domenica 20 novembre – ore 11,00
DISTILLATI E SALUMI
Degustazioni e dialoghi.
A cura di: Pietro Niola
(relatore ANAG e ATAS)
Domenica 20 novembre – ore 14,30
DISTILLATI E FORMAGGI
Degustazioni e dialoghi.
A cura di: Marco Franchini
(relatore ONAF)
Domenica 20 novembre – ore 16,00
DISTILLATI E CIOCCOLATO
Degustazioni e dialoghi.
A cura di: Paolo Bini
(relatore ANAG e CdC)
Come partecipare?

Prenota il tuo posto online senza pagare
Prenota il tuo posto tramite il sito senza pagare. Potrai prenotare il 19 e il 20 Novembre oppure un singolo giorno. Riceverai una mail con la conferma della prenotazione

Presentati il giorno dell’evento
Il giorno dell’evento potrai presentarti all’ingresso dove verrai registrato e potrai procedere all’acquisto del calice.

Ritira il bicchiere e inizia la degustazione
Al momento della registrazione ti verrà fornito un bicchiere ed una borsina porta bicchiere che utilizzerai per le degustazioni all’interno dell’evento. Il bicchiere sarà tuo e non dovrai restituirlo alla fine dell’evento

Toscana: non solo vino
ANAG Toscana scende in campo e dà vita ad un evento per favorire la conoscenza delle bevande spiritose
prodotte dentro i confini nostrani.
Il territorio in cui viviamo è ricco di storia e tradizioni legate alle bevande alcoliche, ad aspetti, pratiche ed usanze che si legano a ricordi che, inevitabilmente, creano per tutti noi un legame empatico.

Prenota ora il tuo posto gratuitamente!
Vieni a trovarci!
Piazzale dei marmi 12 – 57123 Livorno Varco Fortezza
Manifestazione all’interno dei Silos
Regione Toscana – Comune di Livorno – Camera di Commercio Maremma e Tirreno






